Scopri il Trentino

ALTOPIANO DI PINE'

D’estate potrete passare giornate rilassanti ai laghi di Serraia e delle Piazze sull’Altopiano di Piné o sulle rive del Lago Santo in Valle di Cembra. Una curiosità: al Lago di Serraia ogni anno le lunghe canoe del Dragon boat si sfidano in spettacolari regate. Sull’Altopiano di Pinè troverete numerosi percorsi per passeggiate fra i boschi - a piedi, in mountain bike, e perché no? a cavallo - adatte a tutta la famiglia.

D’inverno, l’Ice Rink di Miola di Pinè è l’ideale per divertenti giornate sul ghiaccio con tutta la famiglia. Sempre a Miola, durante il periodo natalizio c’è il Paès dei Presepi: il paese si trasforma e ogni casa, ogni avvolto ospita un presepe; per i bambini una caccia al tesoro da non perdere, tanta animazione e buona cucina per tutti. E poi, il curling…se vuoi provarlo, il Palacurling di Cembra ti aspetta!

Outdoor

I DINTORNI

La Valle di Cembra si distingue per la produzione di vini e grappe di alta qualità. Per le buone forchette l’enogastronomia locale è caratterizzata dai sapori genuini: formaggi, castagne, miele, funghi e piccoli frutti di bosco, che vengono coltivati proprio in queste zone.

Architettura e arte, musei e natura, fanno di Trento una splendida meta di viaggio. Capoluogo di provincia e della regione autonoma, questa città del Trentino Alto Adige ha una lunga e ricca tradizione che la lega ad alcuni dei momenti più importanti della storia dell'Italia. Una tradizione di calorosa ospitalità e una grande attenzione alla tutela di un territorio naturale e paesaggistico fanno della Val di Fiemme una meta privilegiata delle vacanze in montagna, sia d’estate che d’inverno.

Lago delle Piazze
  • Il lago delle Piazze, nel comune di Bedollo, è la perla gemella del lago di Serraia ed elemento costitutivo del paesaggio pinetano.
  • Durante i caldi mesi estivi è particolarmente apprezzato da chi si dedica agli sport acquatici e ai bagni di sole sui verdi prati che lo circondano.
  • Il sentiero che lo affianca permette di fare il giro completo dello specchio d’acqua, e alla fine della passeggiata, per rinfrescarsi, gli amici a quattro zampe possono raggiungere l’area a loro dedicata. Sulla riva a sud ovest, in località Cercenadi, esiste infatti una bau beach.
Awesome Image
Lago di Serraia
  • A 974 m, in una vasta piana circondata da boschi, canneti e prati, si trova il lago di Serraia, lago principale del comune di Baselga di Piné. Il suo perimetro è segnato da un comodo sentiero che lo collega all’altro lago dell’Altopiano, quello delle Piazze.
  • Il lago è ideale per grandi e piccini per trascorrere una giornata in mezzo alla natura, praticando sport o semplicemente rilassandosi sulle sue rive.
Awesome Image
Croce del Cuc
  • Il paese di Bedollo, come un grande terrazzo panoramico, invita a godere di una splendida vista sull’intero Altopiano di Piné.
  • Seguendo la strada forestale che parte dal parcheggio vicino alla Baita Alpina si raggiunge, in circa un’ora di camminata in dolce salita, la croce bianca posta sulla cima del colle, denominata Cròs del Cuc. Da qui si può ammirare uno dei migliori panorami dell’Altopiano di Piné, che dà sui laghi di Piazze e Serraia; sullo sfondo si possono riconoscere anche la Paganella, il Monte Bondone e il Monte Fravort.
  • Tempo di percorrenza a piedi: dalla Baita Alpina 1 h 30 min. a/r circa; quota partenza: 1.310 m; quota arrivo: 1.505 m; dislivello: 195 m
Awesome Image
Cascata del Lupo
  • Un luogo da non perdere per la bellezza della natura incontaminata e per la potenza dell’acqua che sgorga dalle rocce è la Cascata del Lupo.
  • Per raggiungere la cascata si parte dalla piazza del paese di Piazze di Bedollo da dove inizia il percorso che scende nella forra, passando nel vallone formato dal Rio Regnana. Da qui si può proseguire per arrivare alle Piramidi di terra di Segonzano.
  • La cascata è raggiungibile anche dalle Piramidi di terra di Segonzano (segnalata come sentiero SAT 406). Per i meno allenati il tragitto può essere in gran parte percorso in macchina e si consiglia di parcheggiare poco prima dell’inizio della strada forestale delle Strente. Da lì una passeggiata di una decina di minuti porta in una stretta gola intagliata nel porfido dove si può ammirare il salto dell’acqua, alto 36 metri, incastonato fra scure pareti verticali di porfido, rivestite di muschi e licheni dai colori sgargianti.
  • Se si compie l’escursione a piedi dal piazzale delle Piramidi di Segonzano è possibile – dopo la Cascata del Lupo – risalire verso Marteri o Mas dei Laiti per andare a prendere il sentiero SAT 406/B che coincide con il Sentiero Europeo E5 e rientrare al punto di partenza passando per Quaras e il Sentiero delle Piramidi.
Awesome Image
Piramidi di Segonzano
  • Le Piramidi di Terra di Segonzano sono un capolavoro della natura: torri, creste, pinnacoli disposti a canna d’organo, alte colonne sovrastate da un masso di porfido.
  • Si trovano nel Comune di Segonzano, in Valle di Cembra. Un fenomeno geologico unico in Trentino e raro nel mondo.
  • Resti di un deposito morenico risalente all’ultima glaciazione, le Piramidi sono oggi un’attrazione turistica di alto valore didattico. Il sito è visitabile tutto l’anno attraverso un sentiero appositamente attrezzato e ben segnalato.
  • La forma classica di una piramide è quella di un tronco a cono sormontato da un masso.
Awesome Image
Trento
  • Dal punto di vista culturale la città propone una gamma davvero ampia di alternative: dalla Storia con la "s" maiuscola che si respira nell'austero Castello del Buonconsiglio agli aspetti particolari della vita della Chiesa presentati al Museo Diocesano, alle mille iniziative ed eventi a carattere scientifico del nuovissimo MUSE Museo delle Scienze, affiancato dalla villa-fortezza cinquecentesca di Palazzo delle Albere.
  • Da non perdere poi Le Gallerie di Piedicastello e il Doss Trento, dove ci si potrà immergere nella storia del Trentino e visitando il Museo delle Truppe Alpine.
  • Ed in inverno Trento diventa la capitale alpina del Natale, grazie ad uno dei mercatini più rinomati e apprezzati.
Awesome Image
Val di Fiemme
  • La vallata è un’immensa area verde attraversata da una bella pista ciclabile e da innumerevoli sentieri dove praticare sport e rilassarsi, a contatto diretto con la natura.
  • Durante l'estate la Val di Fiemme propone un vasto programma di opportunità per praticare sport dall’escursionismo in montagna con i percorsi Latemar Trekking, alla mountain bike con il circuito Dolomiti Lagorai Bike, fino ai parchi avventura e alle proposte Latemar Montagnanimata, far divertire i bambini di tutte le età.
  • D’inverno la Val di Fiemme si contraddistingue per la duplice opportunità di praticare lo sci alpino e lo sci nordico ai massimi livelli.
  • Le ski area sono fruibili con lo skipass Dolomiti Superski che consente l'accesso alla piste dello Ski Center Latemar, dell'Alpe Cermis, di Bellamonte-Alpe Lusia, del Passo Lavazè e Oclini, con oltre 100 km di discesa.
  • Lo sci di fondo è praticato nei centri del fondo di Passo Lavazè e di Lago di Tesero e sul tracciato della Marcialonga.
Awesome Image